Il cammino di San Jacopo in Toscana è un cammino recentemente tracciato e divulgato grazie al lavoro di ricerca di Nedo Ferrari, in collaborazione con la Comunità Toscana Il Pellegrino di Firenze.

Si percorre in 4 tappe la Via Cassia-Clodia, una strada antica di 2000 anni, che collega le città di Firenze, Prato, Pistoia, Pescia e Lucca, e in altre 2 tappe la via Aemilia Scauri romana che raggiunge Pisa e poi Livorno. Dal porto di Livorno ci si potrebbe idealmente imbarcare per Barcellona e, attraverso i cammini Jacopei spagnoli, raggiungere Santiago di Compostella.

Il percorso si snoda nella parte settentrionale della Toscana e attraversa la Toscana più autentica, quella non patinata e poco famosa ma allo stesso tempo le tappe sono città e località tra le più conosciute al mondo.

COSA L’ACCOMUNA AL CAMMINO DI SANTIAGO

In questo cammino si ritrovano in piccolo molte delle caratteristiche del più celebre cammino verso la città galiziana: l’aspetto spirituale e introspettivo attraverso percorsi antichi tra luoghi di fede; la direttrice est-ovest; la variabilità dell’itinerario; la vocazione allincontro; e, infine, la possibilità di visitare il luogo in cui è conservata l’unica reliquia di San Jacopo al di fuori della Galizia.

Nella Cattedrale di Pistoia, infatti, è conservata la Reliquia di San Jacopo (Giacomo) giunta in città nel 1145 direttamente da Compostella e che la rese talmente famosa da essere definita La Piccola Santiago.

TAPPE

Il cammino è lungo 173 km ed è segnalato con segnali bianco-rossi con la Conchiglia di Santiago di Compostela in direzione ovest verso Santiago, e con il simbolo del Pellegrino in direzione contraria verso Roma.

Complessivamente il cammino non è difficile, ma le tappe sono lunghe quindi richiedono abitudine a camminare. La tappa più impegnativa è la terza anche se si potrebbe dividere in due fermandosi per la notte a Montecatini. La più spettacolare e sorprendente è la quarta, ma attraversare il Parco di San Rossore per arrivare a Livorno e raggiungere il mare suscita emozioni fortissime, quindi per noi vince la 5!

 

1 tappa: Firenze – Prato 27 Km (dislivello 190 mt)

2 tappa: Prato – Pistoia 27 Km (dislivello 350 mt)

3 tappa: Pistoia – Pescia 29,6 Km (dislivello 300 mt)

4 tappa: Pescia – Lucca 26,3 Km (dislivello 190 mt)

5 tappa: Lucca – Pisa 28,6 Km

6 tappa: Pisa – Livorno 35,9 Km

QUANDO PARTIRE

Si può percorrere il Cammino tutto lanno tranne che nei mesi più caldi (metà giugno, luglio e agosto).

 

Grazie a Elisabetta Giuliani per le immagini e i racconti.