Isola del Giglio Trekking

9/06/2023-11/06/2023

escursione di TRE GIORNI ALL'ISOLA DEL GIGLIO

SPECIFICHE
TECNICHE

  • durata  3 giorni
  • LIVELLO MEDIO
  • REQUISITI intenditore
  • tipologia STANZIALE
  • GUIDA Giulia

RITROVO venerdì 9 Giugno: ore 8.00 a Porto Santo Stefano.

PARTENZA TREKKING da Giglio Porto: venerdì 9 ore 10:00.

FINE TREKKING a Giglio Porto, Domenica 11 Giugno ore 17:30 circa. Rientro a Porto Santo Stefano alle 19.00

Tre giorni di trekking alla scoperta della meravigliosa Isola del Giglio, una delle perle dell’Arcipelago Toscano!
Il nostro viaggio trekking sarà un periplo, che ci porterà a conoscere l’anima più profonda dell’Isola, fino agli estremi nord e sud, e attraversandola da ovest a est.
Attraverso viottoli, sentieri rocciosi e vecchie mulattiere, scopriremo meravigliosi scorci sul mare e ci immergeremo nella macchia mediterranea e nei suoi odori aromatici. Ci abbandoneremo a bagni nel turchese del mare e faremo il pieno di aria salata!

COSA CI PIACE DI PIÙ

  • IL MARE TURCHESE
  • L’APERITIVO AL CHIRINGUITO
  • IL PANORAMA DAL POGGIO DELLA PAGANA
  • L’HOTEL SULLA SPIAGGIA
  • IL FARO DEL CAPEL ROSSO
  • I SENTIERI VISTA MARE
  • I PROFUMI DELLA MACCHIA MEDITERRANEA
  • IL VINO ANSONACO
  • LA CALA DELLE CANNELLE
  • IL BAGNO A FINE TREKKING
  • LA CONDIVISIONE DELL’ESPERIENZA

QUOTA

QUOTA PACCHETTO VIAGGIO € 395 a persona

-possibilità di attivazione Assicurazione MULTIRISCHI facoltativa e a richiesta in collaborazione con Europ Assistance Italia spa a € 29 a persona extra quota.

LA QUOTA INCLUDE: 

– Servizio Guida Ambientale per la durata del programma (Guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod.) 
– Soggiorno di due notti 
presso la struttura ricettiva “Hotel Campese” (Via della Torre, 18, 58012 Isola del Giglio GR) con trattamento di mezza pensione (2 cene, bevande incluse, e 2 colazioni), sistemazione in camere doppie con letti singoli.

Traghetto A/R da Porto Santo Stefano

– Trasporto bagagli

La quota non include:

– i costi di spostamento per raggiungere Porto Santo Stefano

– il costo del parcheggio a Porto Santo Stefano (circa € 10,00 al giorno per auto)

– il costo dei trasferimenti sull’isola (circa € 15,00)

– i pranzi al sacco

-polizza annullamento, bagaglio, spese mediche a € 29 a persona

extra e tutto quanto non specificato nella parte LA QUOTA INCLUDE.

itinerario

Giorno 1 - venerdì 9

PERIPLO A NORD

Lunghezza: 11 Km.

Dislivello: 650 m.

Il primo giorno esploreremo la parte nord del Giglio: appena scesi dal traghetto inizieremo ad immergerci nell’atmosfera del luogo e nei suoi colori, dirigendoci a piedi prima verso la spiaggia dell’Arenella, e poi verso il Faro del Fenaio, all’estremo nord dell’isola. Camminando su sentieri e mulattiere immerse nella macchia, ci sembrerà di volare sul mare, e di cogliere con un solo sguardo tutto il litorale della Maremma, di fronte a noi. Raggiungeremo poi il Campese, dove potremo goderci un bagno ristoratore e uno splendido tramonto sulla baia.

CIBO

PRANZO AL SACCO
ADEGUATA SCORTA D’ACQUA
CENA E PERNOTTO PRESSO L’HOTEL CAMPESE

Giorno 2 - sabato 10

PROFONDO SUD

Lunghezza: 15 Km.

Dislivello: 650 m.

Ricaricati dalla notte in riva al mare, raggiungeremo Giglio Castello in autobus, e da lì partiremo alla scoperta dei meravigliosi crinali della parte sud dell’isola, la più selvaggia. Dal Poggio della Pagana, punto più alto del Giglio, potremo osservare tutta l’isola per poi proseguire lungo il crinale fino alla punta sud, il Capel Rosso. Da qui rientreremo dalla strada panoramica fino a chiudere il nostro splendido anello!

 

CIBO

PRANZO AL SACCO
ADEGUATA SCORTA D’ACQUA
CENA E PERNOTTO PRESSO L’HOTEL CAMPESE

Giorno 3 - domenica 11

DA OVEST A EST

Lunghezza: 12 Km.
Dislivello: 700 m.

Per il nostro ultimo giorno, ci metteremo in cammino verso Giglio Castello, attraverso una mulattiera immersa nella lecceta. Raggiunto il crinale, potremo goderci gli splendidi panorami che si affacciano sui due lati dell’isola, e vedere con i nostri occhi tutta la strada percorsa.
Da qui scenderemo verso la costa est dell’Isola, fra profumi inebrianti e un tuffo nelle acque turchesi della Cala delle Cannelle, che ci ricaricherà corpo e anima.

CIBO

  • PRIMA COLAZIONE PRESSO L’HOTEL CAMPESE
  • PRANZO AL SACCO
  • ADEGUATA SCORTA D’ACQUA

equipaggiamento

Attrezzatura
  • SCARPONCINI DA TREKKING (OBBLIGATORI)
  • ZAINO E COPRIZAINO
  • GIACCA IMPERMEABILE
  • CAPPELLO E OCCHALI DA SOLE
  • CREMA SOLARE
  • COSTUME DA BAGNO
  • CAMBIO DI INDUMENTI PER LA SECONDA e terza GIORNATA
  • bastoncini per chi è abituato ad usarli
importante

LA GUIDA SI RISERVA SIN D’ORA LA FACOLTÀ DI MODIFICARE L’ITINERARIO IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI METEO O SE LA SICUREZZA DEL GRUPPO LO RENDESSE NECESSARIO.

Numero minimo di partecipanti: 8 persone.

Numero massimo di partecipanti: 16 persone.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE: 

  • CLICCARE SUL TASTO PRENOTA E RIEMPIRE IL FORM DI ISCRIZIONE IN OGNI SUA PARTE 

MODALITA’ DI PAGAMENTO:

– 25% del totale da versare al momento dell’iscrizione 

  • – saldo 30 gg prima della partenza
  •  

Organizzazione Tecnica a cura di:

FONTE GAIA TOUR 

VIA ALDOBRANDINO DA SIENA 3A 53100 SIENA
TEL 0577890587 / +39 335343774

www.fontegaiatour.it
Mail: leonardo@fontegaiatour.it

  • AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DEI PARTECIPANTI VI INVIEREMO LA CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO.
  • IN CASO DI NON RAGGIUNGIMENTO DELLA QUOTA PARTECIPANTI MINIMA INDICATA E QUINDI LA NON CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO, RESTITUIREMO L’ACCONTO SENZA TRATTENERE NESSUN A CIFRA. OSSIA QUANTO AVETE VERSATO E QUANTO VI RESTITUIREMO.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

I nostri itinerari sono ideati solo da guide ambientali escursioniste abilitate che vi accompagneranno e assisteranno durante tutto il tragitto e con piacere si dedicheranno alle vostre domande.

La guida si riserva sin d’ora la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario. 

Scegli il percorso che fa per te.

livelli trekking

LIVELLI DELLE ESCURSIONI