Weekend trekking in Maremma

24/09/2021 – 26/09/2021

ESCURSIONE
tre giorni
in maremma

SPECIFICHE
TECNICHE

  • durata  3 giorni
  • LIVELLO MEDIO
  • REQUISITI apprendista
  • tipologia stanziale
  • GUIDA jacopo

4RITROVO Venerdì 24/09:  ore 09:00 Parcheggio Panifico Senese Str.da Massetana Romana 50 Siena (SI).

RIENTRO Domenica 26/09: ore 18:00 circa a Siena.

E se per l’ultimo weekend di Settembre partissimo alla scoperta di un territorio a noi vicino prezioso e suggestivo? Ok…la Maremma toscana sarà la nostra meta. Tre giorni di trekking e condivisione, in cui l’acqua farà da filo conduttore: dal mare alle terme, fino ad una fantastica cascata! L’agriturismo Il Poderuccio, all’interno di un’azienda bio sulle colline di Scansano, sarà la ciliegina sulla torta grazie alla cordialità di Enrica e Loriano e la loro ottima ristorazione.

COSA CI PIACE DI PIÙ

  • LA BIODIVERSITÀ DEL PARCO DELLA MAREMMA
  • I PANORAMI SULL’ARCIPELAGO
  • LA SPIAGGIA DI COLLELUNGO
  • L’ABBAZIA DI SAN RABANO
  • L’ACCOGLIENZA DEL PODERUCCIO
  • LA NECROPOLI ETRUSCA DEL PUNTONE
  • IL BAGNO NELLE ACQUE TERMALI DI SATURNIA
  • LE FRESCHE ACQUE DELL’ALBEGNA
  • L’EREMO DI POGGIO CONTE e la sua cascata
  • L’ALLEGRA CONVIVIALITà DI GRUPPO

tariffe

123,00€ da versare al momento della prenotazione per coordinamento ed assistenza guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod. per tre giorni.

169,00€ da versare direttamente alla struttura ricettiva, Agriturismo Il Poderuccio Loc. Poggioferro-Scansano (GR), per soggiorno di due notti con sistemazione, secondo disponibilita’, in camere doppie e triple miste, piu’ app.to 5 posti composto da due doppie e soggiorno. Comprensiva di due colazioni + due cestini pranzo + cene del 24 e del 25.

 

10,00€ per biglietto di ingresso al Parco Regionale della Maremma giorno 1.

La quota non comprende i costi di spostamento da effettuare con auto proprie, il pranzo al sacco del primo giorno, eventuali extra.

itinerario

Giorno 1 venerdì 24

Lunghezza: 13 Km.
Dislivello: 450 m.

Inizieremo la nostra tre giorni con un bellissimo trekking all’interno del Parco Regionale della Maremma, con partenza da Alberese: saliremo alla suggestiva Abbazia di San Rabano camminando all’interno della tipica macchia mediterranea mista a leccio, per poi scendere alla Torre di Collelungo e la sua spiaggia. La vasta pineta Granducale ci accompagnerà verso il rientro…un ambiente unico!

CIBO

  • PRANZO AL SACCO
  • ADEGUATA SCORTA D’ ACQUA 
  • CENA E PERNOTTO IN AGRITURISMO

Giorno 2 - sabato 25

Lunghezza: 13 Km.
Dislivello: 350 m.

Un trekking  fra storia e natura, con partenza dal paese di Saturnia. Scenderemo verso il fiume Albegna, centro della nostra escursione, per poi risalire al paese dopo aver visitato la Necropoli Etrusca del Puntone. Una volta terminato il giro ci recheremo alle vasche termali libere delle Cascate del Mulino per un bagno super rilassante!

CIBO

  • PRIMA COLAZIONE PRESSO L’AGRITURISMO
  • PRANZO AL SACCO (cestino fornito dall’agriturismo)
  • ADEGUATA SCORTA D’ACQUA 
  • CENA E PERNOTTO IN AGRITURISMO

Giorno 3 - Domenica 26

Lunghezza: 5 Km.
Dislivello: 150 m.

Le emozioni ancora non sono finite! Per l’ultima giornata del nostro viaggio ci aspetta un trekking rigenerante in un luogo magico e speciale, al confine tra Toscana e Lazio, dove il fiume Fiora crea una valle bellissima e inaspettata. L’Eremo di Poggio Conte. Il suono della sua cascata ci cullerà permettendoci di godere appieno di un esperienza profonda, che difficilmente dimenticheremo.

CIBO

  • PRIMA COLAZIONE PRESSO L’AGRITURISMO
  • PRANZO AL SACCO (cestino fornito dall’agriturismo)
  • ADEGUATA SCORTA D’ACQUA 

equipaggiamento

attrezzatura

  • SCARPONCINI DA TREKKING
  • ZAINO E COPRIZAINO
  • GIACCA IMPERMEABILE
  • COSTUME DA BAGNO, CIABATTINE ED ACCAPPATOIO
  • SCARPETTE DA SCOGLIO (NON INDISPENSABILI)
  • CAMBIO INDUMENTI PER I GIORNI SUCCESSIVI

importante

Portare denaro in contanti per saldare la struttura ricettiva non dotata di bancomat.

Segnalare eventuali intolleranze alimentari al momento della partecipazione

La guida si riserva sin d’ora la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.

Numero minimo di partecipanti: 10 persone.

ISCRIZIONE CONFERMATA AL MOMENTO DELLA RICEZIONE DEL BONIFICO DI E. 123,00. IN CASO DI SUCCESSIVA RINUNCIA COMUNICATA ENTRO IL 22/08/2021 RIMBORSO DEL 50% DELLA CAPARRA VERSATA, RINUNCIA COMUNICATA ENTRO IL 29/08/2021 RIMBORSO DEL 25% DELLA CAPARRA VERSATA, AL NETTO DELLE SPESE BANCARIE (E. 3,00). OLTRE TALE DATA NON SARA’ POSSIBILE EFFETTUARE ALCUN RIMBORSO.

In caso di cancellazione a causa della Pandemia Covid-19, la quota versata verrà trasformata in voucher per un altro viaggio con Kilometro Inverso da effettuare entro 1 anno dalla ripresa delle attività, oppure restituita.

Le coordinate e le condizioni meteo aggiornate saranno comunicate 24 ore prima della giornata concordata per l’escursione. I nostri itinerari sono ideati solo da guide ambientali escursioniste abilitate che vi accompagneranno e assisteranno durante tutto il tragitto e con piacere si dedicheranno alle vostre domande. 
La quota comprende: coordinamento ed assistenza guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod.

 

Per i contributi fotografici Kilometro Inverso ringrazia  Elisabetta Giuliani.