Trekking nel Parco Nazionale dello Stelvio

08/07/2023 – 15/07/2023

TREKKING NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

SPECIFICHE
TECNICHE

  •  
    durata  7 giorni
  •  
    LIVELLO MEDIO
  •  
    REQUISITI intenditore
  •  
    tipologia STANZIALE
  •  
    GUIDA JACOPO

Ritrovo Sabato 08/07:  ore 16:30 circa Alpen Hotel Rabbi, frazione San Bernardo, 171, 38020 San Bernardo-Rabbi (TN)

Rientro Sabato 15/09: ore 17:00 circa a Siena

 

Parco Nazionale dello Stelvio tesoro del Trentino. Uno dei più antichi parchi naturali in Italia costituito da numerose cime e diverse vallate fra le quali l’incantevole Val di Rabbi. Per la nostra settimana di trekking sarà proprio lei a condurci all’interno del Parco. Una piccola perla incastonata tra dolci pendii ricoperti di foreste di conifere, praterie sul fondovalle ad incorniciare il torrente Rabbies, bellissime cascate, torrenti e lassù il maestoso gruppo montuoso dell’Ortles-Cevedale ed i suoi laghetti. L’Alpen Hotel Rabbi sarà la nostra dimora da cui ogni giorno partiremo per un trek diverso ed in cui al rientro la cordiale ospitalità e l’ottima cucina casalinga saranno sempre un vero toccasana.

COSA CI PIACE DI PIÙ

  • I LIMPIDI LAGHETTI D’ALTA QUOTA
  • IL MAESTOSO CEVEDALE INNEVATO
  • LA CORDIALITA’ E LA CUCINA DELL’ALPEN HOTEL
  • LE SPETTACOLARI CASCATE DI SAENT
  • LE MONTAGNE LE HAI LI’…PANORAMI INCREDIBILI
  • BENESSERE ED ARMONIA ALLE TERME DI RABBI
  • EMOZIONI E BRIVIDI SUL PONTE SOSPESO
  • IL DIVERTENTE GIRO SUL PERCORSO KNEIPP DI VALORZ
  • L’ALLEGRA CONVIVIALITA’ DI GRUPPO
  • GLI OTTIMI PRANZI NEI RIFUGI
QUOTA

Quota pacchetto viaggio € 925,00 a persona.

-possibilità di attivazione Assicurazione MULTIRISCHI facoltativa e a richiesta in collaborazione con Europ Assistance Italia spa a € 75 a persona extra quota.

LA QUOTA INCLUDE:

servizio Guida Ambientale Escursionistica per la durata del programma (guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod.)

soggiorno di sette notti con sistemazione in camere doppie/triple miste (letti separati/matrimoniale) e servizio di mezza pensione (colazione, cena e pernotto, bevande incluse) presso la struttura ricettiva Alpen Hotel Rabbi frazione San Bernardo-Rabbi (TN), https://www.alpenhotelrabbi.it/ 

LA QUOTA NON INCLUDE:

–  costi di spostamento per raggiungere la Val di Rabbi e rientro (carburante e pedaggi) da effettuare con auto proprie

–  pranzi al sacco/rifugio/ristorante

_  avvicinamenti con autobus/navetta e. 70,00 circa

_  tassa di soggiorno di € 1,50 pers/giorno

– extra e tutto quanto non specificato nella parte LA QUOTA INCLUDE

itinerario

Giorno 1 Sabato 8

Partenza ore 09:00 da Siena con auto private (è possibile raggiungere autonomamente la Val di Rabbi). Arrivo a Rabbi, assegnazione delle camere e sistemazione in hotel. Cena in hotel.

Giorno 2 Domenica 9

Lunghezza: 13 Km.
Dislivello: 800 m.

Bell’imbarazzo sulla scelta del tour con cui inaugurare la nostra settimana di trekking ma alla fine ha vinto lui, emozioni ed adrenalina ad alta quota, il Ponte Sospeso e la Cascata del Ragaiolo. Cammineremo sospesi nel vuoto ad un’altezza di circa 60 mt. da cui contemplare uno spettacolo naturale davvero unico. Proseguiremo nel bosco verso le sovrastanti malghe fino a raggiungere la Malga Monte Sole Alta dove, con la Cima Tremenesca in bella vista, un ottimo pranzo servirà a rifocillarci in vista della discesa.

Giorno 3 Lunedi 10

Lunghezza: 10 Km.
Dislivello: 600 m.

Oggi ci spostiamo nella vicina Val di Sole andando a scoprire una meraviglia nascosta. Un lago segreto. Panoramico ed isolato, tanto che sulle mappe nessun sentiero è riportato per raggiungerlo. Cammineremo fuori sentiero su piccole tracce tra vasti prati, muschi, arbusti e pietre. Il continuo fluire del torrente ed i richiami delle marmotte ci accompagneranno durante questa meravigliosa esperienza. Cercavamo l’escursione wild?! L’abbiamo trovata. 

Giorno 4 Martedì 11

Lunghezza: 12 Km.
Dislivello: 800 m.

Andiamo alla scoperta dell’Alta Val de la Mare, una piccola e stretta valle che si innalza fino alle pendici del Monte Cevedale. Il fitto bosco di larici e pini cembri lascerà spazio ad un panoramico sentiero fra rocce e detriti, habitat ideale per le simpatiche marmotte. Immancabile pausa al Rifugio Larcher prima di iniziare la nostra discesa durante la quale incontreremo il piccolo Lago Nero ed il lago artificiale del Careser con la sua grande diga.

 

Giorno 5 Mercoledì 12

Lunghezza: 6 Km.
Dislivello350 m.

Ci riposiamo…piacevole camminata mattutina risalendo il Rio Valorz fino a raggiungere le sue cascate. Un sentiero tra prati e boschi, alla scoperta di un ambiente unico e straordinario. La volpe, il gufo, l’aquila, il cervo ed un orso…originali opere di un artista locale fatte con materiale di recupero ci faranno compagnia lungo il nostro cammino. Occhi aperti!!

Pomeriggio free!! attività extra trekking?? Ecco qualche consiglio:

1 – Benessere ed armonia presso il centro Terme di Rabbi

2 – Quiete e relax su di una sdraio nel verde prato del percorso Kneipp di fronte al nostro hotel

3 – Gita autonoma alla scoperta di qualche caratteristico paese limitrofo

Giorno 6 Giovedì 13

Lunghezza: 15 Km.
Dislivello: 1100 m.

Le Cascate di Saent. Risaliremo il torrente Rabbies fino a raggiungere la bellissime Cascate di Saent, altro gioiello della Val di Rabbi. Il magnifico bosco ed il potente scrosciare delle acque ci faranno sentire immersi in un mondo da fiaba. Unico. Già questo potrebbe senz’altro appagarci ma noi vogliamo ancora salire, prendere più quota, panorami e montagne, la nostra meta è il Rifugio Dorigoni a quota 2.437 mt.

Giorno 7 Venerdì 14

Lunghezza: 7 Km.
Dislivello: 600 m.

L’acqua è l’elemento che forse ricorderemo di più dei nostri trekking. Torrenti, piccoli ruscelli e potenti cascate. Ma soprattutto i laghi alpini situati in alta quota, limpidi, incantevoli. Ed è proprio con loro che concluderemo la nostra vacanza. I Laghi Corvo. Mulattiere e sentieri ci condurranno al Rifugio Stella Alpina, poco sopra i numerosi laghetti tra cui il Lago Corvo, meravigliosi specchi d’acqua. Dal vicino Passo di Rabbi, quota 2.450 mt., il bellissimo affaccio sulla Val d’Ultimo.

Giorno 8 Sabato 15

Sveglia con calma e rientro verso Siena, orario previsto 17:00 circa.

cibo

CIBO

  • PRIMA COLAZIONE IN HOTEL
  • PRANZO AL SACCO/rifugio
  • ADEGUATA SCORTA D’ACQUA
  • CENA IN HOTEL

equipaggiamento

Attrezzatura

ABBIGLIAMENTO E SCARPONCINI DA TREKKINg
ZAINO E COPRIZAINO
GIACCA IMPERMEABILE
CREMA SOLARE
COSTUME DA BAGNO, CIABATTINE ED ACCAPPATOIO
CAMBIO INDUMENTI PER I GIORNI SUCCESSIVI

importante

Segnalare eventuali intolleranze alimentari al momento della prenotazione.

 

Numero minimo di partecipanti per confermare la partenza: 8 persone entro il 03/06/2023

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

  • CLICCARE SUL TASTO PRENOTA E RIEMPIRE IL FORM DI ISCRIZIONE IN OGNI SUA PARTE 

MODALITA’ DI PAGAMENTO:

  • 25% del totale da versare al momento dell’iscrizione 
  • saldo 30 gg prima della partenza


Organizzazione Tecnica a cura di:
 

FONTE GAIA TOUR  

VIA ALDOBRANDINO DA SIENA 3a 53100 SIENA
TEL 0577 890587

www.fontegaiatour.it
Mail: leonardo@fontegaiatour.it 

  • AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DEI PARTECIPANTI VI INVIEREMO LA CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO.
  • IN CASO DI NON RAGGIUNGIMENTO DELLA QUOTA PARTECIPANTI MINIMA INDICATA E QUINDI LA NON CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO, RESTITUIREMO L’ACCONTO SENZA TRATTENERE NESSUNA CIFRA. OSSIA QUANTO AVETE VERSATO E QUANTO VI RESTITUIREMO. 

Scegli il percorso che fa per te.

livelli trekking

LIVELLI DELLE ESCURSIONI