Selvaggia Capraia Trekking

16/19 Maggio 2019

escursione di QUATTRO giorni A CAPRAIA

SPECIFICHE
TECNICHE

  •  
    durata  4 giorni
  •  
    LIVELLO MEDIO
  •  
    REQUISITI intenditore
  •  
    tipologia STANZIALE
  •  
    GUIDA GIULIA

RITROVI: Giovedì 16 ore 10.45 a Siena, Parcheggio Panificio Senese, strada Massetana Romana 50/A.

Ore 13.00 al Porto di Livorno. Arrivo a Capraia ore 16:30 circa.

RIENTRO a Livorno, Domenica 19 ore 20:45 circa.

Un fantastico trekking in cui scopriremo insieme la meravigliosa Capraia, una delle perle dell’Arcipelago Toscano!

La più selvaggia fra le nostre isole, un diamante grezzo, un piccolo paradiso solitario così vicino a casa, eppure così lontano. Più vicina alla Corsica che alla costa Toscana, Capraia ci proietta infatti in una dimensione assolutamente particolare e appartata.

Percorrendo i suoi sentieri rocciosi a partire dal paese, in cui faremo sosta fissa, scopriremo le fantastiche fioriture che la macchia mediterranea regala a Maggio, e respireremo i suoi profumi aromatici ed inebrianti.

Un vero pieno di energia e bellezza!

COSA CI PIACE DI PIÙ

  • LE FIORITURE DI MAGGIO
  • IL VENTO CHE SA DI MARE
  • GLI APPARTAMENTI IN PAESE
  • IL CARATTERE RUVIDO E SELVATICO
  • I PROFUMI INEBRIANTI DELLA MACCHIA
  • I COLORI FORTI
  • L’ARIA FRIZZANTE
  • L’ACCOGLIENZA
  • I SILENZI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE​

140,00€ da versare al momento della prenotazione per coordinamento ed assistenza guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod.

90,00€ da versare direttamente alla “Agenzia Viaggi Parco” di Capraia, per il soggiorno di tre notti in appartamenti da 2/3 persone in paese.

Sarà possibile noleggiare, su richiesta, il set biancheria (lenzuola, asciugamani e telo doccia) al costo di E. 10,00 a persona.

La quota non comprende i costi di spostamento per raggiungere Livorno, il costo del parcheggio (circa € 5,00 al giorno per auto), il biglietto del traghetto per Capraia (circa € 44 A/R), i pasti sull’Isola. Sarà possibile cenare con il gruppo nei tipici ristoranti di Capraia, inoltre gli appartamenti sono forniti di cucina. In paese sono presenti un bar e un alimentari presso cui è possibile acquistare cibo per la colazione e i pranzi al sacco.

itinerario

Giorno 1 - giovedì 16

Il primo giorno ci incontreremo al Porto Mediceo di Livorno, dove prenderemo insieme il traghetto per Capraia. Arrivati sull’isola, sistemazione negli appartamenti e a seguire visita del paese: un primo giro esplorativo che ci farà scoprire le case colorate, il Forte San Giorgio, i vicoli, l’aria frizzante e gli scorci sul mare.

Giorno 2 - venerdì 17

IL MONTE ARPAGNA E LA TORRE DELLO ZENOBITO

Lunghezza: 15 Km.
Dislivello: 800 m.

Inizieremo la nostra esplorazione dell’isola dalla parte sud, salendo attraverso sentieri rocciosi dal paese verso il Monte Arpagna (o Semaforo), da cui avremo un primo sguardo d’insieme dall’alto di Capraia. Con la vista aperta sul mare, sarà spettacolare scendere verso la Torre dello Zenobito, punto più a sud dell’isola, da cui rientreremo in paese attraverso stretti sentieri immersi nella macchia.

Giorno 3 - sabato 18

IL REGANICO E CALA DEL CEPPO

Lunghezza: 8 Km.
Dislivello: 500 m.

Il secondo giorno sarà la volta del sentiero del Reganico, che ci condurrà alla Cala dello Zurletto, dove ci lasceremo incantare dalle fioriture degli asfodeli, dal mare turchese e dalle affascinanti formazioni rocciose. Da qui riprenderemo il nostro cammino e, attraverso antichi sentieri lastricati e vigneti, raggiungeremo Cala del Ceppo, dove chi vorrà potrà concedersi un bel bagno ristoratore!

Giorno 4 - domenica 19

LO STAGNONE E IL MONTE DELLE PENNE

Lunghezza: 13 km.

Dislivello: 550 m.

In cammino fra le scogliere a picco sul mare della costa Ovest e viste spettacolari, scopriremo il lago dello Stagnone, piccolo specchio d’acqua, l’unico permanente dell’intero Arcipelago, e il Monte delle Penne. Scendendo dal crinale, incontreremo la ex Colonia Penale Agricola di Capraia e ci faremo accompagnare dalla dolcezza della vista sul mare e sul porto. Giunti in paese, lasceremo gli appartamenti e ci prepareremo a salutare l’isola, per poi rientrare a Livorno con il traghetto delle 18:00.

equipaggiamento

attrezzatura

  • SCARPONcini DA TREKKING (obbligatori)
  • ZAINO E COPRI ZAINO
  • GIACCA IMPERMEABILE
  • CAPPELLO ED OCChIALI DA SOLE
  • CREMA SOLARE
  • COSTUME DA BAGNO E TELO
  • CAMBIO DI INDUMENTI PER I GIORNI SUCCESSIVI

importante

La guida si riserva sin d’ora la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.

Numero minimo di partecipanti: 6 persone.

Numero massimo di partecipanti: 12 persone.

ISCRIZIONE CONFERMATA AL MOMENTO DELLA RICEZIONE DEL BONIFICO DI 140,00 €. IN CASO DI SUCCESSIVA RINUNCIA COMUNICATA ENTRO IL 30/04/2019 RIMBORSO TOTALE DELLA CAPARRA VERSATA AL NETTO DELLE SPESE BANCARIE ( 3,00 €). OLTRE TALE DATA NON SARÀ POSSIBILE EFFETTUARE ALCUN RIMBORSO. 

Le coordinate e le condizioni meteo aggiornate saranno comunicate 24 ore prima della giornata concordata per l’escursione.
I nostri itinerari sono ideati solo da guide ambientali escursioniste abilitate che vi accompagneranno e assisteranno durante tutto il tragitto e con piacere si dedicheranno alle vostre domande. 
La quota comprende: coordinamento ed assistenza guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod.

Per i contributi fotografici Kilometro Inverso ringrazia Giovanni Cappelli ed Elisabetta Giuliani.

Scegli il percorso che fa per te.

livelli trekking

LIVELLI DELLE ESCURSIONI