Isole di Ponza e Zannone

20/09/2023 – 24/09/2023

escursione di CINQUE giorni A PONZA

SPECIFICHE
TECNICHE

  • durata  5 giorni, 4 NOTTI
  • LIVELLO MEDIO
  • REQUISITI APPRENDISTA
  • tipologia STANZIALE
  • GUIDA CLAUDIA

Ritrovi: Mercoledí 20, ore 14:00 Porto di Formia (LT)

Fine trekking: Domenica 24, ore 10:00 Porto di Ponza (LT)

A Ponza Eugenio Montale dedicò alcuni versi definendola un paradiso in terra, “un’isola che ha saputo rimanere un’isola, scontrosa e bellissima, ritrosa, diffidente e mai prevedibile” e noi non possiamo essere che d’accordo.

E’ definita “l’isola luna” per la sua forma a mezzaluna, è la maggiore delle Isole Pontine ed è situata nel Golfo di Gaeta, a cavallo tra il Lazio e la Campania. 

Il fulcro dell’isola è il paese di Ponza che si dispone, con le sue casette tutte colorate, ad anfiteatro intorno al porto e crea un paesaggio spettacolare e romantico insieme, soprattutto al tramonto.

Famosa soprattutto per le sue spiagge da sogno come Chiaia di luna, noi esploreremo anche il lato agricolo e autentico, cammineremo in un’alternanza tra la terra e il mare e la sua bellezza sarà talmente abbagliante da stupirci ad ogni passo.

COSA CI PIACE DI PIÙ

  • L’ATMOSFERA MAGICA
  • LE VIGNE A PICCO SUL MARE
  • CALA GAETANO
  • PUNTA INCENSO
  • IL PAESE DI PONZA
  • L’ISOLA DI ZANNONE
  • LA CUCINA PONZESE
  • GLI APERITIVI AL TRAMONTO

QUOTA

QUOTA PACCHETTO VIAGGIO a € 595 a persona.
– possibilità di attivazione Assicurazione MULTIRISCHI facoltativa e a richiesta in collaborazione con Europ Assistance Italia spa a € 48 a persona extra quota.

LA QUOTA INCLUDE:
– servizio guida ambientale per la durata del programma. (Guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod.)
– 4 notti all’Hotel Feola a Ponza Porto

  • – colazione e cena presso l’Hotel 
  • – barca per l’isola di Zannone e pranzo a bordo 
  • – transfer privato trekking del 3 giorno

LA QUOTA NON INCLUDE:
– i costi di spostamento fino a Formia e rientro

– i costi del traghetto Formia/Ponza (circa € 35/40). I biglietti possono essere acquistati da Fonte Gaia Tour

  • – 2 pranzi al sacco 
  • – extra e tutto quanto non specificato nella parte LA QUOTA INCLUDE 

itinerario

Giorno 1 - Mercoledì 20 settembre

PORTO DI PONZA

Arrivo a Ponza, sistemazione in hotel e breve trekking a Ponza porto. Dal Porto Borbonico costituito da numerosissimi gozzi e pescherecci ci perderemo tra vicoli stretti, imbiancati di calce, e le case color pastello e indugeremo rapiti dalla bellezza stupefacente dei suoi colori e dei suoi scorci.

Giorno 2 - Giovedì 21 settembre

Lunghezza:  Km.10
Dislivello: m. 700

MONTE LA GUARDIA E IL FIENO 

Esploreremo la zona alta del paese fino a alla Punta della Madonna e poi scenderemo fino a la necropoli del Bagno Vecchio e la sua spiaggia detta “la parata”, selvaggia e incontaminata. In epoca borbonica ci lavoravano i galeotti confinati sull’isola e condannati ad estrarre la pietra da costruzione. Il nome della spiaggia viene proprio da questo tempo lontano in cui era un “bagno penale” ed i condannati usavano le “apparate” (reti speciali) per catturare le quaglie.

Risaliremo poi fino al punto più alto dell’isola, Il Monte la Guardia (280 metri), attraverso orti, vigneti e frutteti da cui godremo di un panorama stupendo che domina tutta Ponza e le Isole circostanti.

Scenderemo poi di nuovo verso il mare verso la zona del Fieno, dove si trovano le “parracine” arditi terrazzamenti in muro a secco costruiti su pendii scoscesi dove è possibile coltivare. Cammineremo nei vigneti delle Antiche Cantine Migliaccio, presenti sull’isola dal 1734, dove vengono coltivate uve bianche e nere in un luogo incontaminato e suggestivo a picco sul mare. Ritornando sui nostri passi raggiungeremo la meravigliosa spiaggia di Chiaia di Luna.

Giorno 3 - Venerdì 22 settembre

Lunghezza: 3 Km.
Dislivello: 220 m.

TREKKING ISOLA DI ZANNONE, GIRO IN BARCA DELL’ISOLA DI ZANNONE E DI PONZA 

Raggiungeremo in barca l’isola di Zannone, disabitata, che oggi fa parte del Parco del Circeo ed è considerata il Paradiso naturalistico delle Isole Pontine poiché selvaggia e priva di qualsiasi recente intervento umano. Sull’isola si trovano i resti di imponente monastero benedettino risalente agli inizi del 1200, costruito su una precedente struttura monastica del VII secolo da qui si gode di un panorama superbo. Pranzeremo a bordo della barca, ammireremo sia Zannone sia Ponza dal mare e potremo fare il bagno in meravigliose cale che incontreremo al rientro.

Giorno 4 - Sabato 23 settembre

Lunghezza: 10 Km.
Dislivello: 500 m.

PUNTA INCENSO E CALA FEOLA 

Cammineremo nella parte nord dell’isola fino al suo punto più estremo: Punta incenso. Da qui il paesaggio regala scorci mozzafiato sulle falesie che cingono la costa, fino a che non arriveremo su una scogliera di 125 metri a picco sul mare, qui il panorama diventa inimmaginabile e si apre sull’isola di Gavi, sull’isola di Zannone e sulla spiaggia di Cala Felce. A metà percorso è anche possibile scorgere i resti di un cenobio cistercense, probabilmente costruito dai monaci benedettini tra il 1100 e il 1200. È da questo antico convento che la località prende il nome: “incenso” deriva infatti dal termine “cistercense”.

In questa ultima giornata di trekking toccheremo anche le spiagge più rinomate e selvagge di Ponza: cala Feola e le Piscine Naturali, Cala dell’Acqua e Cala Gaetano e il punto panoramico forse più bello dell’isola che si affaccia sull’isola di Palmarola, quello da Fonte Papa.

Giorno 5 - Domenica 24 settembre

COLAZIONE, TRAGHETTO E RIENTRO VERSO LE NOSTRE ABITAZIONI 

cibo

CIBO

  • PRANZO AL SACCO
  • ADEGUATA SCORTA D’ACQUA
  • SNACKS

equipaggiamento

Attrezzatura
  • SCARPE O SCARPONcini da TREKKING
  • ZAINO E COPRIZAINO
  • GIACCA IMPERMEABILE
  • CAPPELLO ED OCCHIALI DA SOLE
  • COSTUME DA BAGNO E ASCIUGAMANO
  • CAMBIO DI INDUMENTI PER LE ALTRE GIORNATE
importante

Segnalare eventuali intolleranze alimentari al momento della prenotazione.

 

Numero minimo di partecipanti: 8 persone.

Numero massimo di partecipanti: 15 persone.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE:

  • CLICCARE SUL TASTO PRENOTA E RIEMPIRE IL FORM DI ISCRIZIONE IN OGNI SUA PARTE 

MODALITA’ DI PAGAMENTO:

  • 25% del totale da versare al momento dell’iscrizione 
  • saldo 30 gg prima della partenza

Organizzazione Tecnica a cura di: 

FONTE GAIA TOUR

VIA ALDOBRANDINO DA SIENA 3 53100 SIENA
TEL 0577890587 – 335343774

www.fontegaiatour.it
Mail: leonardo@fontegaiatour.it 

AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DEI PARTECIPANTI VI INVIEREMO LA CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO.

IN CASO DI NON RAGGIUNGIMENTO DELLA QUOTA PARTECIPANTI MINIMA INDICATA E QUINDI LA NON CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO, RESTITUIREMO L’ACCONTO SENZA TRATTENERE NESSUN A CIFRA. OSSIA QUANTO AVETE VERSATO E’ QUANTO VI RESTITUIREMO.

 

Scegli il percorso che fa per te.

livelli trekking

LIVELLI DELLE ESCURSIONI