La Via degli Dei

23/5/2023 – 28/5/2023

TREKKING DA BOLOGNA A FIRENZE

SPECIFICHE
TECNICHE

  • durata  6 giorni
  • LIVELLO MEDIO
  • REQUISITI intenditore
  • tipologia ITINERANTE
  • GUIDA GIULIA

RITROVO: Bologna, martedì 23: Ore 8,15 in Piazza Maggiore.

ARRIVO: Firenze, domenica : Ore 15 circa in Piazza della Signoria.
(Per chi deve prenotare i mezzi di rientro si consiglia dalle 17 in poi)

La Via degli Dei, un entusiasmante viaggio a piedi da Bologna a Firenze, attraverso l’Appennino Tosco-Emiliano, montagna custode di incanti e segreti. Due capoluoghi di regione, due città ormai così vicine grazie all’alta velocità, ma molto diverse e separate da un’affascinante catena montuosa che le caratterizza entrambe.

Un cammino di 120 km totali, divisi in 6 tappe, che si sviluppa fra boschi secolari, minuscoli borghi e magnifiche viste panoramiche!

“Andare a piedi da Bologna a Firenze significa partire per un meraviglioso viaggio nel tempo alla ricerca di un mondo perduto e di luoghi dimenticati.” Così, anche noi nel corso del nostro viaggio ci immergeremo nella dimensione parallela del cammino, che ci porterà a scoprire questi incantevoli luoghi e a riscoprirne l’anima preziosa.

COSA CI PIACE DI PIÙ

  • I BOSCHI DELL’APPENNINO
  • LA DIMENSIONE DEL CAMMINO
  • IL MONTE ADONE
  • il brindisi di fine tappa
  • I PASSI CONDIVISI
  • I PANORAMI
  • i tortelli mugellani
  • IL VIAGGIO A PIEDI
  • IL SENSO DI LIBERTÀ
 

QUOTA di partecipazione

QUOTA PACCHETTO VIAGGIO € 640 a persona

-possibilità di attivazione Assicurazione MULTIRISCHI facoltativa e a richiesta in collaborazione con Europ Assistance Italia spa a € 51 a persona extra quota.

LA QUOTA INCLUDE:

– servizio Guida Ambientale Escursionistica per la durata del programma, dalla partenza da Bologna all’arrivo a Firenze. (Guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod.)
–  5 notti in piccoli hotel, B&b tipici e agriturismi in camere doppie, triple o quadruple, inclusa fornitura di asciugamani e lenzuola, 5 colazioni e 4 cene (esclusa cena del 26/05).

LA QUOTA NON INCLUDE:

– i costi di spostamento, da effettuare con mezzi propri, per raggiungere Bologna e rientrare da Firenze,

– i pranzi al sacco durante le escursioni,

– la cena del 26/05,

– extra e tutto quanto non specificato nella parte LA QUOTA INCLUDE.

itinerario

Giorno 1 - Martedì 23 MAGGIO

BOLOGNA – MONTE ADONE

Lunghezza: 25 Km.
Dislivello: 700 m.

Il primo giorno ci ritroveremo a Piazza Maggiore, da cui partiremo per il nostro cammino, la Via degli Dei! La prima tappa ci porterà dalla pianura padana ai primi rilievi dell’Appennino, dalla città al Contrafforte Pliocenico, spettacolare formazione sedimentaria fra le valli del Reno e dell’Idice.

Appena usciti da Bologna, passeremo dal Santuario di San Luca per poi immergerci nella natura fino a raggiungere Badolo e il tipico Agriturismo Piccola Raieda, immerso nella natura ai piedi del Monte Adone.

Giorno 2 - Mercoledì 24 MAGGIO

MONTE ADONE – MADONNA DEI FORNELLI

Lunghezza: 24 Km.
Dislivello: 1000 m.

Il secondo giorno, sarà la volta di una tappa dagli ampi panorami, che si sviluppa sulla linea di crinale fra Setta e Savena. Saliremo fino al Monte Adone per ammirarne lo splendido panorama a 360 gradi, per poi attraversare uno dei punti nevralgici della storica “Linea Gotica”. Da qui proseguiremo il cammino per Monzuno ed infine Madonna dei Fornelli, meta finale della nostra tappa odierna.

Giorno 3 - giovedì 25 MAGGIO

MADONNA DEI FORNELLI – PASSO DELLA FUTA

Lunghezza: 17 Km.
Dislivello: 700 m.

Una magnifica tappa di montagna, quasi sempre su sentieri immersi in estesissime faggete, tra belle vedute e tratti conservati della Flaminia Militare.

Dopo aver attraversato il confine fra Emilia-Romagna e Toscana, in prossimità del Passo della Futa troveremo il più grande cimitero tedesco in Italia, testimonianza di un tragico passato, in netto contrasto con gli immensi prati verdi che si alternano a castagneti e ombrose faggete. Potremo poi goderci una meritatissima serata di riposo in un fantastico agriturismo con piscina!

Giorno 4 - Venerdì 26 MAGGIO

PASSO DELLA FUTA – SAN PIERO A SIEVE

Lunghezza: 22 Km.
Dislivello: 600 m.

Il nostro quarto giorno di cammino ci farà proseguire fra splendidi sentieri di montagna, in mezzo ai boschi, con panorami mozzafiato sull’Appennino e sul Mugello.

Dal Passo della Futa, infatti, percorreremo sentieri di crinale che ci porteranno fino all’antico Passo dell’Osteria Bruciata, con la sua formidabile posizione panoramica e la memoria dei passi degli antichi viandanti.

La nostra meta finale sarà San Piero a Sieve dove potremo ristorarci e riposarci!

Giorno 5 - Sabato 27

SAN PIERO A SIEVE – OLMO

Lunghezza: 19 Km.
Dislivello: 850 m. 

Cammineremo passando dalla conca del Mugello a quella di Firenze, di cui ormai inizieremo a sentire il “profumo”!

Attraverseremo magnifici boschi, toccando luoghi di importanza storica e religiosa come il Castello del Trebbio, una delle residenze dei Medici in Mugello, la badia del Buonsollazzo e il santuario di Monte Senario.

Giorno 6 - Domenica 28 MAGGIO

OLMO – FIRENZE

Lunghezza: 17 Km.
Dislivello: 250 m.

Il nostro ultimo giorno di cammino, ci sentiremo euforici per la meta ormai prossima!

La tappa finale, che ci conduce a Firenze, ci porterà ad attraversare gli ultimi boschi per poi scoprire Fiesole e i suoi meravigliosi panorami lungo tutto il percorso. L’ultimo tratto della tappa ci farà addentrare dentro Firenze fino a raggiungere Piazza della Signoria, meta finale del nostro viaggio!

cibo

CIBO

  • PRIME COLAZIONI IN HOTEL, B&B, agriturismo
  • PRANZI AL SACCO
  • CENE IN ALBERGO O IN RISTORANTI LOCALI
  • ADEGUATA SCORTA D’ACQUA

equipaggiamento

Attrezzatura
  • SCARPONcini da TREKKING
  • ZAINO E COPRIZAINO
  • GIACCA IMPERMEABILE
  • CREMA SOLARE
  • cappello e occhiali da sole
  • CAMBIO DI INDUMENTI
importante

LA GUIDA SI RISERVA SIN D’ORA LA FACOLTÀ DI MODIFICARE L’ITINERARIO IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI METEO O SE LA SICUREZZA DEL GRUPPO LO RENDESSE NECESSARIO.

IL TREKKING è ITINERANTE PER CUI CI MUOVEREMO SEMPRE ZAINO IN SPALLA.

Numero minimo di partecipanti: 8 persone.

Numero massimo di partecipanti: 12 persone.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE:

  • CLICCARE SUL TASTO PRENOTA E RIEMPIRE IL FORM DI ISCRIZIONE IN OGNI SUA PARTE

MODALITA’ DI PAGAMENTO:

– 25% del totale da versare al momento dell’iscrizione

  • – saldo 30 gg prima della partenza
  •  

Organizzazione Tecnica a cura di:

FONTE GAIA TOUR 

VIA ALDOBRANDINO DA SIENA 3A 53100 SIENA
TEL 0577890587 / +39 335343774

www.fontegaiatour.it
Mail: leonardo@fontegaiatour.it

  • AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DEI PARTECIPANTI VI INVIEREMO LA CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO.
  • IN CASO DI NON RAGGIUNGIMENTO DELLA QUOTA PARTECIPANTI MINIMA INDICATA E QUINDI LA NON CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO, RESTITUIREMO L’ACCONTO SENZA TRATTENERE NESSUN A CIFRA. OSSIA QUANTO AVETE VERSATO E QUANTO VI RESTITUIREMO.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

I nostri itinerari sono ideati solo da guide ambientali escursioniste abilitate che vi accompagneranno e assisteranno durante tutto il tragitto e con piacere si dedicheranno alle vostre domande.

La guida si riserva sin d’ora la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario. 

Per i contributi fotografici Kilometro Inverso ringrazia Giovanni Cappelli ed Elisabetta Giuliani.

Scegli il percorso che fa per te.

livelli trekking

LIVELLI DELLE ESCURSIONI