Pasqua all’Isola d’Elba

7/04/2023-10/04/2023

RITROVI: venerdì 7 aprile ore 10:00 Porto di Piombino

RIENTRO: lunedì 10 aprile ore 18 circa al Porto di Piombino

escursione di QUATTRO giorni All'ELBA

SPECIFICHE
TECNICHE

  • durata  4 giorni
  • LIVELLO MEDIO
  • REQUISITI intenditore
  • tipologia STANZIALE
  • GUIDA CLAUDIA

L’Isola d’Elba, gioiello dell’Arcipelago Toscano, sarà la protagonista di quattro giorni di trekking indimenticabili.

Cammineremo inebriati dai profumi della macchia mediterranea, selvaggi boschi di lecci e panorami indimenticabili. 

Inaugureremo la stagione con bagni indimenticabili in calette deserte in compagnia dell’acqua più limpida che possiate immaginare, del vento tiepido e del silenzio. 

Gli appartamenti vista mare Lo Scoglietto, distanti cinque minuti a piedi dalle bellissime spiagge di ghiaia bianca della Padulella e Capo Bianco, saranno la nostra base da cui ogni giorno partiremo per un’escursione diversa alla scoperta di questa leggendaria isola!

COSA CI PIACE DI PIÙ

  • IL SENSO DI ISOLAMENTO E LIBERTA’
  • LA SORPRENDENTE PORTOFERRAIO
  • I PROFUMI DELLA MACCHIA MEDITERRANEA
  • LA CONDIVISIONE
  • I BAGNI DI INIZIO STAGIONE
  • LE NOTTI STELLATE DALLA PADULELLA E DA CAPO BIANCO
  • IL MONTE CAPANNE
  • LO SCONOSCIUTO CAPO FONZA

QUOTA DI PARTECIPAZIONE​

QUOTA PACCHETTO VIAGGIO a € 375  a persona

LA QUOTA INCLUDE:

 – servizio guida ambientale per la durata del programma (Guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod.)
– 3 notti in struttura APPARTAMENTI LO SCOGLIETTO con sistemazione in camere doppie/triple in appartamenti condivisi. E’ possibile richiedere la camera singola con supplemento di € 60 previa richiesta e disponibilità

colazione con formula self catering 

 

LA QUOTA NON INCLUDE:
– Assicurazione annullamento viaggio del costo di € 30

– I costi per raggiungere Piombino
– Il traghetto andata e ritorno da Piombino a Portoferraio. Ci organizzeremo per portare meno macchine possibile così da dividere i costi del traghetto. FONTE GAIA TOUR si occuperà di acquistare i biglietti (passaggio ponte e auto al seguito).
– Le cene (sarà possibile cenare in ristoranti tipici in zona. Gli appartamenti sono tutti dotati di cucina quindi chi vuole potrà decidere di usufruirne)
– I pranzi al sacco durante le escursioni
– Extra e tutto quanto non specificato nella parte LA QUOTA INCLUDE 

itinerario

Giorno 1 - Venerdi 7 Aprile

Capo Fonza

Lunghezza: Km 12

Dislivello: 620 m

Appena scesi dal traghetto raggiungeremo con le nostre auto Marina di Campo. Da qui comincerà il nostro trekking e, per circa 3 chilometri, i nostri passi correranno paralleli alla scogliera fino a raggiungere il Monte Fonza (296 m). Da qui il panorama sui golfi di Lacona e Stella è davvero spettacolare e intorno a noi sarà tutto un tripudio di asfodeli fioriti!
Un sentiero poco conosciuto che ci svelerà la natura spettacolare e selvaggia dell’Isola.

Giorno 2 - Sabato 8 Aprile

MONTE CAPANNE

Lunghezza: 12 Km.
Dislivello: 620 m.

Ascensione alla vetta più alta dell’Isola, ovvero il Monte Capanne (1.019 metri). Da lassù il panorama è davvero speciale, lo sguardo accarezza tutte le isole dell’Arcipelago Toscano, spingendosi anche verso quelle più lontane, Montecristo, Pianosa, Capraia, e persino verso la Corsica.

Partiremo da Marciana, il paese più elevato dell’isola, 408 metri, e quello più antico, visto che era già abitato nel 35 a.C. e oggi delizioso e colorato centro medievale fatto di stretti ripidi vicoli.

Giorno 3 - Domenica 9 Aprile

POMONTE – CHIESSI

Lunghezza: 12 Km.
Dislivello: 750 m.

Raggiungeremo Pomonte, un piccolo paese situato alle pendici del Monte Capanne, sulla costa occidentale dell’Isola, chiamata Costa del Sole. Un borgo pittoresco diviso tra mare e monti che fanno da preziosa cornice alla meravigliosa vallata omonima ricca di terrazzamenti a vite, fossi e ruscelli. Percorreremo l’antica mulattiera che collegava Pomonte a Marciana e scenderemo nuovamente verso il mare verso un altro piccolo paese adattato sul mare: Chiessi.

 

Giorno 3 - Lunedi 10 Aprile

PENISOLA CAPO ENFOLA

Lunghezza: 5 Km.
Dislivello: 206 m.

L’ultimo trekking avrà come protagonista la penisola di Capo Enfola caratterizzata da un sottile istmo di terra (largo appena 70 metri) che collega il Monte Enfola (135 m) con il resto dell’isola, creando una delle più suggestive penisole elbane e dando origine a due spiagge: una opposta all’altra. Avremo modo di ammirare la vecchia tonnara, attiva fino al 1958 e arriveremo fino alla Nave, uno scoglio a picco sul mare adagiato tra le falesie.

equipaggiamento

attrezzatura

  • SCARPONcini DA TREKKING (obbligatori)
  • ZAINO E COPRI ZAINO
  • GIACCA IMPERMEABILE
    ABBIGLIAMENTO TECNICO
  • CAPPELLO ED OCChIALI DA SOLE
    ASCIUGAMANO MICROFIBRA
    CAMBIO DI INDUMENTI PER LA SECONDA E TERZA e quarta GIORNATA

CIBO

  • PRANZO AL SACCO
  • ADEGUATA SCORTA D’ACQUA
  • SNACKS

importante

La guida si riserva sin d’ora la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.

Numero minimo di partecipanti: 8 persone.

Numero massimo di partecipanti: 15 persone.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE:

CLICCARE SUL TASTO PRENOTA E RIEMPIRE IL FORM DI ISCRIZIONE IN OGNI SUA PARTE 

MODALITA’ DI PAGAMENTO:

  • 25% del totale da versare al momento dell’iscrizione 
  • saldo 30 gg prima della partenza

Organizzazione Tecnica a cura di: 

FONTE GAIA TOUR  

VIA ALDOBRANDINO DA SIENA 3a 53100 SIENA
TEL 0577 890587

www.fontegaiatour.it
Mail: leonardo@fontegaiatour.it 

– AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DEI PARTECIPANTI VI INVIEREMO LA CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO.

– IN CASO DI NON RAGGIUNGIMENTO DELLA QUOTA PARTECIPANTI MINIMA INDICATA E QUINDI LA NON CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO, RESTITUIREMO L’ACCONTO SENZA TRATTENERE NESSUN A CIFRA. OSSIA QUANTO AVETE VERSATO E QUANTO VI RESTITUIREMO. 

Per i contributi fotografici Kilometro Inverso ringrazia  Elisabetta Giuliani.

Scegli il percorso che fa per te.

livelli trekking

LIVELLI DELLE ESCURSIONI