Il Sentiero del Viandante

7/09/2023 – 10/09/2023

escursione di QUATTRO giorni sul lago di como

SPECIFICHE
TECNICHE

  • durata  4 giorni
  • LIVELLO MEDIO
  • REQUISITI intenditore
  • tipologia ITINERANTE
  • GUIDA GIULIA

Ritrovo: Lecco, giovedì 7, Ore 11:30

Fine Trekking: Colico, domenica 10, Ore 16:00 circa, prima ora utile per prendere i mezzi di rientro ore 17:00.
Si consiglia l’utilizzo del treno per gli spostamenti.

Il Sentiero del Viandante, un viaggio a piedi che ci porterà alla scoperta del meraviglioso Lago di Como, in tutta la sua estensione.
Scopriremo un luogo di assoluta bellezza, con la vista sul lago sempre a farci compagnia, in un susseguirsi di paesaggi ogni volta diversi: ad ogni passo ci immergeremo in una Natura rigogliosa e generosa.
Conosceremo le varie anime del lago, dalle variopinte località rivierasche, come Lierna e Varenna, più “mondane”, ai silenziosi paesi di montagna, alle incredibili forre e cascate.
Una di queste, l’Orrido di Bellano, ci sorprenderà con la sua potenza. Non potremo che innamorarci di questi luoghi e della Bellezza che ci circonderà!

COSA CI PIACE DI PIÙ

  • “QUEL RAMO DEL LAGO DI COMO…”
  • L’ORRIDO DI BELLANO
  • IL VIAGGIO A PIEDI
  • I PANORAMI SUL LAGO
  • L’ANIMA FORTE
  • I SENTIERINI
  • IL BRINDISI DI FINE TAPPA
  • LE MONTAGNE
  • I PASSI CONDIVISI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE​

QUOTA PACCHETTO VIAGGIO a € 419,00 a persona.

– possibilità di attivazione Assicurazione MULTIRISCHI facoltativa e a richiesta in collaborazione con Europ Assistance Italia spa a € 33 a persona extra quota. 

LA QUOTA INCLUDE:

– servizio guida ambientale per la durata del programma (Guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod.),

- 3 notti in strutture tipologia B&B con sistemazioni in camere doppie o triple, con letti matrimoniali o singoli, comprensive di pernotto e prima colazione,

– passaporto del viandante.

 

LA QUOTA NON INCLUDE:

– i costi di spostamento, da effettuare con mezzi propri, per raggiungere il punto di ritrovo a Lecco, e gli spostamenti con i mezzi pubblici per raggiungere Abbadia Lariana e rientrare da Colico,
– cene e pranzi al sacco,
– Tassa di soggiorno laddove richiesta,
– extra e tutto quanto non specificato nella parte LA QUOTA INCLUDE.

itinerario

Giorno 1 - Giovedì 7 Settembre

ABBADIA LARIANA-LIERNA
Lunghezza: 11 km.
Dislivello: 400 m.

Il primo giorno ci incontreremo alla stazione di Lecco, dalla quale con il treno ci sposteremo ad Abbadia Lariana, luogo di partenza del nostro trekking.
Da qui partirà il nostro viaggio. Dirigendoci verso Mandello del Lario, lo oltrepasseremo portandoci in quota su mulattiere che, attraverso boschi, sorprendenti torrenti e graziose frazioni, ci condurranno a Lierna con un continuo saliscendi.

Giorno 2 - venerdì 8 Settembre

LIERNA-VARENNA (VIA ALTA)

Lunghezza: 10 Km.
Dislivello: 900 m.

Il secondo giorno ripartiremo da Lierna per una tappa più breve ma impegnativa!
Attraverso un sentiero molto suggestivo, saliremo fino a raggiungere un bosco di faggi e una splendida panchina vista lago… a quota 1000 m!
Da qui proseguiremo lungo il crinale, ricongiungendoci con la via bassa al castello di Vezio, per poi scendere a Varenna, uno dei borghi più colorati e romantici del lago di Como, di fronte alla mondana Bellagio.

Giorno 3 - sabato 9 Settembre

VARENNA-DERVIO

Lunghezza: 10 Km.
Dislivello: 400 m.

In questa tappa saremo nel cuore del bacino lariano, raggiungendo il borgo di Bellano con il suo famoso orrido.
Percorreremo storiche mulattiere che si snodano fra piccole pittoresche frazioni abbarbicate sui fianchi delle montagne, boschi ombrosi e coraggiosi vigneti. Arriveremo poi a Dervio, dove ci riposeremo in vista dell’ultima tappa.

Giorno 4 - domenica 10 Settembre

DERVIO-COLICO

Lunghezza: 13 km.
Dislivello: 600 m.

L’ultimo giorno di cammino arriveremo al punto più a nord del lago di Como, a Colico. Dopo aver raggiunto Corenno Plinio, riprenderemo quota e scopriremo incredibili scorci sul lago e le sue montagne, fino ad intravedere l’inizio della Valtellina e della Val Chiavenna, che ci verrà voglia di percorrere, intraprendendo la Via Spluga fino all’omonimo passo… Ma non sarà per questa volta!
Scenderemo verso Colico, dove ci sarò l’immancabile brindisi di fine trekking, per poi riprendere il treno verso Lecco.

equipaggiamento

attrezzatura

  • SCARPONCINI DA TREKKING
  • ZAINO E COPRI ZAINO
  • ABBIGLIAMENTO TECNICO A STRATI
  • GIACCA IMPERMEABILE
  • CAMBIO DI INDUMENTI

importante

SEGNALARE EVENTUALI INTOLLERANZE ALIMENTARI AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE.

Numero minimo partecipanti per confermare la partenza: 8
Numero massimo partecipanti 12

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

  • CLICCARE SUL TASTO PRENOTA E RIEMPIRE IL FORM DI ISCRIZIONE IN OGNI SUA PARTE 

MODALITA’ DI PAGAMENTO:

  • 25% del totale da versare al momento dell’iscrizione 
  • saldo 30 gg prima della partenza


Organizzazione Tecnica a cura di:
 

FONTE GAIA TOUR  

VIA ALDOBRANDINO DA SIENA 3a 53100 SIENA
TEL 0577 890587

www.fontegaiatour.it
Mail: leonardo@fontegaiatour.it 

  • AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DEI PARTECIPANTI VI INVIEREMO LA CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO.
  • IN CASO DI NON RAGGIUNGIMENTO DELLA QUOTA PARTECIPANTI MINIMA INDICATA E QUINDI LA NON CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO, RESTITUIREMO L’ACCONTO SENZA TRATTENERE NESSUNA CIFRA. OSSIA QUANTO AVETE VERSATO E QUANTO VI RESTITUIREMO. 

Scegli il percorso che fa per te.

livelli trekking

LIVELLI DELLE ESCURSIONI