Il Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise

24/06/2023 – 01/07/2023

escursione di SETTE giorni IN ABRUZZO

SPECIFICHE
TECNICHE

  •  
    durata  7 giorni
  •  
    LIVELLO MEDIO
  •  
    REQUISITI intenditore
  •  
    tipologia STANZIALE
  •  
    GUIDA JACOPO

RITROVO: Sabato 24/06: ore 16:30 circa Albergo Antico Borgo La Torre, Via Castello 3, 67030 Civitella Alfedena (AQ)

RIENTRO: Sabato 01/07: ore 19:00 circa a Siena

Un luogo di straordinaria bellezza dove paesaggi mozzafiato, la fauna più ricca dell’Europa occidentale e immense foreste sapranno accoglierci regalando esperienze indimenticabili a contatto con la natura più selvaggia. Questo è il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.  Istituito nel 1922, visiteremo l’area centrale del Parco, la parte Abruzzese più antica ed estesa, l’alta valle del fiume Sangro. Meravigliosi borghi medioevali ricchi di storia come Civitella Alfedena, Villetta Barrea e Barrea vigili delle limpide acque del Lago di Barrea. L’Albergo Antico Borgo La Torre situato nel centro storico di Civitella Alfedena, ricavato in un antico palazzo signorile del 700, sarà il punto di partenza per le nostre escursioni in questo territorio unico, scrigno incontaminato di notevole valore ambientale.

COSA CI PIACE DI PIÙ

  • LO “STRETTO” CONTATTO CON LA NATURA
  • LE IMMENSE FORESTE VETUSTE PATRIMONIO UNESCO
  • CIVITELLA ALFEDENA, BARREA, OPI….PERLE MEDIOEVALI
  • L’ACCOGLIENZA DELL’HOTEL ANTICO BORGO LA TORRE
  • IL VERDE DELLA VAL FONDILLO
  • L’ORSO MARSICANO, SIMBOLO DEL PARCO
  • LA CONCA CARSICA DEL LAGO VIVO
  • CERVI, CAMOSCI, LUPI ED ORSI….
  • L’AFFACCIO SUL LAGO DI BARREA
  • LA RISERVA INTEGRALE DELLA CAMOSCIARA

QUOTA

Quota di partecipazione:

Quota pacchetto viaggio 770,00 a persona.

-possibilità di attivazione Assicurazione MULTIRISCHI facoltativa e a richiesta in collaborazione con Europ Assistance Italia spa a € 62 a persona extra quota.

LA QUOTA INCLUDE:

servizio Guida Ambientale Escursionistica per la durata del programma (guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod.)

soggiorno di sette notti con sistemazione in camere doppie/triple miste (letti separati/matrimoniale) e servizio di mezza pensione (colazione, cena e pernotto, bevande incluse) presso la struttura ricettiva Albergo Antico Borgo La Torre, Civitella Alfedena (AQ), https://www.albergolatorre.com/ 

LA QUOTA NON INCLUDE:

  tassa di soggiorno di e. 1,00 pers/giorno

  costi di spostamento per raggiungere Civitella Alfedena e rientro (carburante e pedaggi) da effettuare con auto proprie

  pranzi al sacco/rifugio/ristorante

– extra e tutto quanto non specificato nella parte LA QUOTA INCLUDE

itinerario

Giorno 1 - Sabato 24

Partenza ore 09:00 da Siena con auto private (è possibile raggiungere autonomamente Civitella Alfedena). Arrivo a Civitella Alfedena, assegnazione delle camere e breve giro alla scoperta del paese. Cena in hotel. 

Giorno 2 - domenica 25

Lunghezza: 14 Km.
Dislivello: 450 m.

Prima escursione, anello alla scoperta del Lago di Barrea e la sua valle. Partendo dal grazioso borgo di Civitella Alfedena, il più piccolo della valle con le sue case in pietra e gli strettissimi vicoli, raggiungeremo l’estremità opposta del sottostante lago. La foresta della Valle Iannanghera, spesso pascolo per branchi di cervi, ci accompagnerà verso il paese di Barrea da cui, dopo l’immancabile visita del centro storico, raggiungeremo le sponde dell’omonimo lago costeggiandolo fino al rientro a Civitella.

Giorno 3 - lunedì 26

Lunghezza: 13 Km.
Dislivello: 800 m.

La Val di Rose. Si tratta senza dubbio di una delle più belle escursioni nel cuore del Parco. Superata la splendida faggeta sopra Civitella Alfedena le rupi circostanti ci condurranno al valico di Passo Cavuto raggiungendo in breve il rifugio di Forca Resuni, alle pendici del Monte Petroso, la vetta più alta del parco, quota 2.249 mt. Durante tutto il percorso saranno possibili avvistamenti di branchi di camosci, lupi, orsi, cervi e aquila reale.

Giorno 4 - Martedì 27

Lunghezza: 12 Km.
Dislivello: 650 m.

Uno dei pochi laghi naturali di montagna presenti in Appennino, il Lago Vivo. Vivo perché in base alle stagioni cambia continuamente le sue dimensioni. Di origine carsica, adagiato su una dolina naturale a quota 1.591 mt. ai predi del Monte Petroso. Area popolata da cervi e camosci, ma anche frequentata dall’orso e dal lupo. Percorso il costone del Monte Serrone riscenderemo di quota con una piacevole vista sul Lago della Montagna Spaccata.

Giorno 5 - Mercoledì 28

Lunghezza: 12 Km.
Dislivello300 m. 

Oggi recuperiamo le energie…facile camminata andata/ritorno in una delle valli più belle e accessibili del Parco, la Val Fondillo. Risaliremo il torrente Fondillo su una piacevole strada forestale attraverso radure e boschi di faggio. Il Rifugio Acquasfranatara, costruito nella seconda metà degli anni 50 come ricovero per i pastori transumanti, sarà la tappa intermedia per terminare la nostra ascesa alla Grotta delle Fate, cavità bassa e lunga dalla quale sgorga acqua pura e trasparente.

Giorno 6 -giovedì 29

Lunghezza: 10 Km.
Dislivello: 400 m.

La Riserva Integrale della Camosciara, zona di elevato interesse naturalistico e paesaggistico. Partendo da Civitella Alfedena percorreremo parte dell’antico tratturo Pescasseroli-Candela che conduceva i pastori transumanti dalla Puglia ai pascoli abruzzesi. Con il Monte Marsicano, il Monte Mattone ed il Monte Amaro sempre in bella vista ci addentreremo nell’anfiteatro naturale della Camosciara. Un ambiente unico, il più selvaggio del Parco. Faggete secolari, balze rocciose e due bellissime cascate habitat ideale del camoscio, dell’orso e dell’Aquila Reale.

Giorno 7 -venerdì 30

Lunghezza: 13 Km.
Dislivello: 450 m.

A poca distanza dal confine con il Molise, attraversando antichi coltivi oggi riconquistati dal bosco, pascoli e man mano che saliamo una bellissima faggeta raggiungeremo il verde pianoro di Campitelli a quota 1.430 mt., centro di sci di fondo nel periodo invernale. Con lo spettacolo che ci regala innanzi a noi la catena della Meta (quota 2.242 mt.) riprendiamo il cammino scendendo verso il focus della nostra escursione, il suggestivo Lago della Montagna Spaccata.

Giorno 8 - Sabato 1

Lunghezza: 9 Km.
Dislivello: 300 m.

Siamo giunti all’ultimo giorno della nostra settimana ma non possiamo ripartire senza un passaggio dal paese di Pescasseroli, capitale storica del Parco. Semplice e suggestiva escursione a nord del paese, nel selvaggio Fosso della Mandrella. Una natura incontaminata a due passi dalla civiltà, uno dei luoghi più frequentati dall’indiscusso signore di questi boschi, l’orso bruno Marsicano. Pausa pranzo nel grazioso centro storico del paese, caratterizzato dalle tradizionali costruzioni in pietra e malta, caffè e start per il rientro verso casa. 

cibo

CIBO

  • PRIMA COLAZIONE IN HOTEL
  • PRANZO AL SACCO / ristorante
  • ADEGUATA SCORTA D’ACQUA
  • CENA IN HOTEL

equipaggiamento

Attrezzatura
  • Abbigliamento e SCARPONcini da TREKKING
  • ZAINO E COPRIZAINO
  • GIACCA IMPERMEABILE
  • CREMA SOLARE
  • COSTUME DA BAGNO, E TELO
  • CAMBIO INDUMENTI PER I GIORNI SUCCESSIVI
importante

Segnalare eventuali intolleranze alimentari al momento della prenotazione.

 

Numero minimo di partecipanti per confermare la partenza:
8 persone entro il 20/05/2023

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

  • CLICCARE SUL TASTO PRENOTA E RIEMPIRE IL FORM DI ISCRIZIONE IN OGNI SUA PARTE 

MODALITA’ DI PAGAMENTO:

  • 25% del totale da versare al momento dell’iscrizione 
  • saldo 30 gg prima della partenza


Organizzazione Tecnica a cura di:
 

FONTE GAIA TOUR  

VIA ALDOBRANDINO DA SIENA 3a 53100 SIENA
TEL 0577 890587

www.fontegaiatour.it
Mail: leonardo@fontegaiatour.it 

  • AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DEI PARTECIPANTI VI INVIEREMO LA CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO.
  • IN CASO DI NON RAGGIUNGIMENTO DELLA QUOTA PARTECIPANTI MINIMA INDICATA E QUINDI LA NON CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO, RESTITUIREMO L’ACCONTO SENZA TRATTENERE NESSUNA CIFRA. OSSIA QUANTO AVETE VERSATO E QUANTO VI RESTITUIREMO. 

Scegli il percorso che fa per te.

livelli trekking

LIVELLI DELLE ESCURSIONI