E-Bike Tour sulla Via Romea del Chianti

1/04/2023 – 2/04/2023 FIRENZE – SIENA

e-bike tour firenze - siena

SPECIFICHE
TECNICHE

  • DURATA  2 GIORNI
  • LIVELLO MEDIO
  • REQUISITI INTENDITORE
  • TIPOLOGIA itinerante
  • GUIDA jacopo

Ritrovo Sabato 01/04: ore 7:00 Stazione Ferroviaria di Siena, piazza Carlo Rosselli, 53100 Siena (SI)

Rientro Domenica 02/04: ore 18:00 circa Stazione Ferroviaria di Siena, piazza Carlo Rosselli, 53100 Siena (SI)

La Via Romea del Chianti, chiamata anche Via Romea Sanese, fu per tutto l’alto medioevo l’itinerario principale e piu’ breve per collegare Firenze e Siena. Con le nostre e-bike, partendo ed arrivando nei meravigliosi centri storici delle due citta’, percorreremo gli 80 km di sentieri e panoramici sterrati che attraversano il paesaggio riferimento in toscana, il bellissimo Chianti. Colline punteggiate di piccoli borghi, pievi, vigneti ed oliveti a raccontare la storia e la natura di questo angolo di terra.

COSA CI PIACE DI PIÙ

  • ATTRAVERSARE IN BICI I CENTRI STORICI DI FIRENZE E SIENA

  • I MERAVIGLIOSI BOSCHI SOLCATI DA DIVERTENTI SENTIERI

  • CASTELLINA IN CHIANTI, FONTERUTOLI E GLI ATRI BORGHI….VERE PERLE MEDIOEVALI

  • LE CLASSICHE STRADE BIANCHE

  • IMPEGNO ED ADRENALINA

  • PANORAMI A PERDITA D’OCCHIO

  • IL BUON VINO E L’OTTIMA CUCINA

  • L’ALLEGRA CONVIVIALITA’ DI GRUPPO

  • BADIA A PASSIGNANO ED IL SUO TERRITORIO

  • GLI ESTESI VIGNETI ED OLIVETI

tariffe

Quota di partecipazione: € 265,00

-possibilità  di attivazione polizza annullamento, bagaglio, spese mediche a €22 a persona extra quota.

LA QUOTA INCLUDE:
– servizio Guida Ambientale Escursionistica Mtb per la durata del programma (guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod.)
– soggiorno di una notte con sistemazione in camere triple miste (letti separati/matrimoniale) secondo disponibilita’, servizio di mezza pensione (pernotto, colazione e cena bevande escluse) presso la struttura ricettiva La Locanda di Pietracupa, San Donato in Poggio (FI). Locale adibito a ricovero bici in sicurezza.
– tassa di soggiorno per una notte
– trasporto bike con transfer privato dalla Stazione Ferroviaria di Siena alla Stazione Ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella

LA QUOTA NON INCLUDE:
– biglietto treno solo andata per trasferimento Siena – Firenze e. 10,00 circa
– costi di spostamento per raggiungere Siena e rientro da effettuare con auto proprie
– pranzi al sacco
– extra e tutto quanto non specificato nella parte LA QUOTA INCLUDE

dettagli

Giorno 1 - Sabato 1 Aprile

FIRENZE – SAN DONATO IN POGGIO

Lunghezza: 47 Km.
Dislivello: 1450 m.

Ritrovo presso la Stazione Ferroviaria di Siena ore 7:00 e partenza direzione Firenze Santa Maria Novella con treno delle ore 8:18 (le bike, una volta caricate al ritrovo su un transfer privato, verrano recapitate direttamante a Firenze…non saliranno in treno con noi per il poco spazio a disposizione).
Giunti a Firenze tutti in sella e che il tour abbia inizio!! Attraverseremo da nord a sud il centro storico della citta’, in bici uno spettacolo!!, toccando alcuni fra i luoghi piu’ suggestivi: Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio, La Galleria degli Uffizi, Ponte Vecchio, fino ad arrivare a Porta San Miniato che segna l’inizio del percorso fuori le mura. Attraverso le panoramiche colline della campagna fiorentina raggiungeremo Tavarnuzze, casali, oliveti e sara’ la volta del paese di San Casciano Val di Pesa, un tempo importante avamposto militare a difesa di Firenze. Siamo a circa meta’ della prima tappa e dopo alcuni tratti di stradine secondarie asfaltate alternate a sterro incontreremo il borgo di Badia a Passignano dove sorge la magnifica abbazia benedettina di San Michele Arcangelo. San Donato in Poggio, il successivo paese ormai nella famosa area del Chianti Classico, sara’ il nostro punto sosta dove cenare e trascorrere la notte.

Giorno 2 - domenica 2

SAN DONATO IN POGGIO – SIENA

Lunghezza: 37 Km.
Dislivello: 850 m.

Belli carichi ripartiamo per la seconda tappa che da San Donato in Poggio ci condurra’ a Siena. Tecnicamente piu’ frizzante, stretti sentieri ad incidere I fitti boschi, pedaleremo fino a Castellina in Chianti. Grazioso borgo collocato in una posizione strategica sul crinale, in antichita’ confine fra il versante fiorentino e quello senese. Protagonista della tappa anche oggi e’ il paesaggio collinare del Chianti, vigneti, oliveti, campi coltivati ed estese cipressete. Adesso in discesa verso il villaggio di Fonterutoli, il Molino di Quercegrossa e l’abitato di Uopini…siamo ormai alle porte di Siena. La maestosa Porta Camollia ci condurra’ all’interno delle mura alla scoperta dei luoghi piu’ affascinanti del centro storico. Rientro alla Stazione Ferroviera di Siena, punto d’arrivo della nostra due giorni Chiantigiana.

equipaggiamento

attrezzatura

  • BICI E-MTB (CONSIGLIATA FULL SUSPENSION)
  • KIT RIPARAZIONE DI BASE
  • ZAINO e coprizaino
  • GIACCA IMPERMEABILE
  • CASCHETTO PROTETTIVO
  • GUANTI
  • OCCHIALI
  • CAMBIO INDUMENTI…IL MINIMO INDISPENSABILE!! AVREMO SOLTANTO LO ZAINO CHE UTILIZZEREMO DURANTE I TOUR ED IN CUI DOVREMMO CONTENERE TUTTO IL NOSTRO MATERIALE TECNICO ED EVENTUALI EXTRA

CIBO

  • PRIMA COLAZIONE E CENA IN STRUTTURA
  • PRANZi AL SACCO
  • ADEGUATA SCORTA D’ ACQUA

IMPORTANTE

Numero minimo partecipanti per confermare la partenza: 6 persone entro il 25/02/2023

MODALITÀ DI ISCRIZIONE:

  • CLICCARE SUL TASTO PRENOTA E RIEMPIRE IL FORM DI ISCRIZIONE IN OGNI SUA PARTE

MODALITA’ DI PAGAMENTO:

– 25% del totale da versare al momento dell’iscrizione

  • – saldo 30 gg prima della partenza
  •  

Organizzazione Tecnica a cura di:

FONTE GAIA TOUR 

VIA ALDOBRANDINO DA SIENA 3A 53100 SIENA
TEL 0577890587 / +39 335343774

www.fontegaiatour.it
Mail: leonardo@fontegaiatour.it

  • AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DEI PARTECIPANTI VI INVIEREMO LA CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO.
  • IN CASO DI NON RAGGIUNGIMENTO DELLA QUOTA PARTECIPANTI MINIMA INDICATA E QUINDI LA NON CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO, RESTITUIREMO L’ACCONTO SENZA TRATTENERE NESSUN A CIFRA. OSSIA QUANTO AVETE VERSATO E QUANTO VI RESTITUIREMO.

 

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
I nostri itinerari sono ideati solo da guide ambientali escursioniste abilitate che vi accompagneranno e assisteranno durante tutto il tragitto e con piacere si dedicheranno alle vostre domande.
La guida si riserva sin d’ora la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.

percorso

firenze – siena

Scegli il percorso che fa per te.

livelli trekking

LIVELLI DELLE ESCURSIONI