Costiera Amalfitana

12/10/2023 – 15/10/2023

escursione di QUATTRO giorni in costiera amalfitana

SPECIFICHE
TECNICHE

  • durata  4 giorni, 3 notti
  • LIVELLO MEDIO
  • REQUISITI apprendista
  • tipologia STANZIALE
  • GUIDA claudia

Ritrovi giovedi 12: ore 12 Salerno Porto Turistico (chi preferisce può raggiungere Maiori in auto ma non lo consigliamo)

Fine viaggio: Domenica 15 ore 9:30 da Maiori (potete decidere di prendere il traghetto ad un orario differente, godervi la spiaggia di Maiori o dedicarvi agli ultimi acquisti)

La Costiera Amalfitana è una delle mete che tutti dovrebbero e vorrebbero visitare e vivere almeno una volta nella vita!
Il motivo o meglio i motivi sono infiniti: il clima sempre mite, il profumo dei limoni e della macchia mediterranea, i panorami da togliere il fiato a strapiombo sul mare, la superlativa cucina e non ultimo il calore dei suoi abitanti.
Visiteremo borghi più caratteristici e conosciuti: Amalfi, Atrani, Minori, Maiori, Ravello e infine la leggendaria Positano. Percorreremo sentieri sospesi tra terra e mare compreso uno dei più famosi al mondo: il Sentiero degli Dei e i nostri sensi e le nostre gambe non saranno mai stanchi di tanta bellezza.

COSA CI PIACE DI PIÙ

  • L’AUTENTICA ATMOSFERA DI MAIORI
  • IL SENTIERO DEI LIMONI
  • RAVELLO
  • LA SELVAGGIA VALLE DELLE FERRIERE
  • LA DELIZIA AL LIMONE
  • LA CUCINA DELLA COSTIERA
  • GLI APERITIVI AL TRAMONTO
  • BAGNI FUORI STAGIONE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE​

QUOTA PACCHETTO VIAGGIO a € 395 a persona.

-possibilità di attivazione Assicurazione MULTIRISCHI facoltativa e a richiesta in collaborazione con Europ Assistance Italia spa a € 35 a persona extra quota.

LA QUOTA INCLUDE:

– servizio Guida Ambientale Escursionistica per la durata del programma (guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod.)

– 3 notti alla Pensione Maiori di Maiori in camere doppie o triple

LA QUOTA NON INCLUDE:

– i costi di spostamento fino a Maiori e ritorno
– i costi per gli spostamenti nei giorni del viaggio che potranno variare in base alla presenza dei traghetti (al momento la stagione autunnale non è pianificata)
– 3 cene (consiglieremo dei ristoranti tipici in zona ma sarete liberi di aderire o meno)
– 2 pranzi al sacco
– accesso alla Riserva Naturale Orientata delle Ferriere € 5
– extra e tutto quanto non specificato nella parte LA QUOTA INCLUDE.

 

itinerario

Giorno 1 - Giovedì 12 OTTOBRE

Lunghezza: 7 km
Dislivello: 530 mt

DA MAIORI AD AMALFI

Incontro con i partecipanti a Salerno dove raggiungeremo in traghetto Maiori.
Da qui inizieremo il nostro trekking dei paesi più conosciuti delle Costiera. Percorreremo prima il Sentiero dei Limoni tra Maiori e Minori e raggiungeremo poi Ravello, località elegantissima, nota per le sue sontuose ville e le viste mozzafiato.
Raggiungeremo poi Atrani caratterizzata da un dedalo di stradine, definite “scalinatelle”, e da colorati edifici addossati l’uno all’altro che ospitano spesso giardini lussureggianti e orti.
Arriveremo infine ad Amalfi, che visiteremo però i giorni successivi, dove ci imbarcheremo per rientrare a Maiori.

Giorno 2 - venerdì 13

Lunghezza: 9 Km.
Dislivello: -550 m.

SENTIERO DEGLI DEI

Raggiungeremo Bomerano per iniziare, quello che molti hanno definito, il sentiero più bello del mondo: il sentiero degli Dei. La leggenda narra che le divinità greche passarono proprio di qui per salvare Ulisse dalle sirene.
Il sentiero conduce, sovrastando l’intera Costiera Amalfitana, prima Nocelle e poi Positano, che raggiungeremo percorrendo 1800 scalini di meraviglia. Una volta arrivati non ci faremo mancare un meritatissimo tuffo nelle acque cristalline che bagnano questa elegante cittadina.
Durante il cammino davanti ai nostri occhi si apriranno spettacoli meravigliosi, bellissimi panorami della Costiera Amalfitana, di Capri e i dei suoi faraglioni.

Giorno 3 - sabato 14

Lunghezza: 10 Km.
Dislivello: 400 m.

VALLE DELLE FERRIERE

Un’escursione davvero sorprendente che porta nello splendido canyon della Valle delle Ferriere: sede di una vasta Riserva Naturale Integrale con diverse specie endemiche e rare come la Woodwardia radicans, esempio di felce gigante del periodo pre-glaciale. La valle vanta una posizione particolare, tra i monti di Scala, che la proteggono dai venti freddi mentre è aperta alle correnti caldo-umide meridionali, quindi soggetta a piovosità abbondante nel corso di tre mesi. Per questo motivo il suo microclima ha consentito la conservazione di specie vetuste.
Dopo aver visitato il centro storico di Amalfi scendere lungo le rive del gorgogliante fiume Canneto dove si incontrano cascate e ruderi secolari di mulini, di cartiere e dell’antica ferriera che riforniva di ferro la Repubblica marinara di Amalfi

Giorno 4 - domenica 15

Tempo libero e rientro verso le nostre abitazioni

equipaggiamento

attrezzatura

  • SCARPE O SCARPONCINI DA TREKKING
  • ZAINO E COPRI ZAINO
  • GIACCA IMPERMEABILE
  • CAPPELLO ED OCCHIALI DA SOLE
  • COSTUME DA BAGNO E ASCIUGAMANO
  • CAMBIO DI INDUMENTI PER I GIORNI SUCCESSIVI

importante

SEGNALARE EVENTUALI INTOLLERANZE ALIMENTARI AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE.

Numero minimo partecipanti per confermare la partenza: 8
Numero massimo di partecipanti: 12

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

CLICCARE SUL TASTO PRENOTA E RIEMPIRE IL FORM DI ISCRIZIONE IN OGNI SUA PARTE

MODALITA’ DI PAGAMENTO:

  • 25% del totale da versare al momento dell’iscrizione
  • saldo 30 gg prima della partenza

Organizzazione Tecnica a cura di:

FONTE GAIA TOUR 

VIA ALDOBRANDINO DA SIENA 3a 53100 SIENA
TEL 0577 890587 – 335343774

www.fontegaiatour.it
Mail: leonardo@fontegaiatour.it

– AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DEI PARTECIPANTI VI INVIEREMO LA CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO.

– IN CASO DI NON RAGGIUNGIMENTO DELLA QUOTA PARTECIPANTI MINIMA INDICATA E QUINDI LA NON CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO, RESTITUIREMO L’ACCONTO SENZA TRATTENERE NESSUN A CIFRA. OSSIA QUANTO AVETE VERSATO E QUANTO VI RESTITUIREMO.

Scegli il percorso che fa per te.

livelli trekking

LIVELLI DELLE ESCURSIONI