Castelluccio di Norcia

23/6/2023 – 25/6/2023

Viaggio trekking a castelluccio di norcia

SPECIFICHE
TECNICHE

  • durata  3 giorni/ 2 notti
  • LIVELLO MEDIO
  • REQUISITI apprendista
  • tipologia STANZIALE
  • GUIDA Claudia

RITROVI: Venerdì 23 ore 12:00 Norcia

Fine Trekking Domenica 25: ore 15 Castelluccio di Norcia.

Castelluccio di Norcia è più di un borgo, Castelluccio è un’emozione, un luogo unico dove uomo e natura si fondono e ritrovano la loro armonia.
Il borgo si trova all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. È situato a quota 1452 metri in cima ad una piccola collina dove domina su un vasto altopiano.
Castelluccio e la sua piana sono uno spettacolo affascinante in ogni momenti dell’anno, ma è durante il periodo della fioritura che una visita in questo luogo incontaminato è davvero d’obbligo!
Tra la fine di Maggio ed i primi giorni di Luglio di ogni anno, infatti, la piana cambia volto e si trasforma in un tripudio di sfumature variopinte, grazie a questo spettacolo della natura. Migliaia di fiori sbocciano e le tre piane esplodono di colori, con tonalità che vanno dal giallo ocra al rosso, dal viola al bianco.

COSA CI PIACE DI PIÙ

  • I COLORI E I PROFUMI DEI FIORI
  • I PANORAMI CHE RIEMPIONO IL CUORE
  • LE PERSONE CHE RESISTONO
  • LA CONDIVISIONE
  • IL VERDE DEI PASCOLI
  • TRAMONTI A CASTELLUCCIO
  • L’OSPITALITà DI MARIELLA

QUOTA DI PARTECIPAZIONE​

Alcune camere hanno letti matrimoniali e saranno condivise fra i partecipanti.
QUOTA PACCHETTO VIAGGIO a € 320 a persona

-possibilità di attivazione Assicurazione MULTIRISCHI facoltativa e a richiesta in collaborazione con Europ Assistance Italia spa a € 26 a persona extra quota.

 

LA QUOTA INCLUDE:
– servizio guida ambientale per la durata del programma, dalla partenza da Firenze al rientro a Firenze. (Guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod.

– 2 notti nella struttura LOCANDA DEI SENARI di Castelluccio di Norcia con sistemazione in camere doppie e un appartamento per cinque persone
– 2 cene preparate con i prodotti dell’agriturismo a Castelluccio
– 2 colazioni

LA QUOTA NON INCLUDE:
– La quota non comprende i costi di spostamento, da effettuare con auto proprie, che cercheremo di ottimizzare, per raggiungere Castelluccio di Norcia e rientro,
– pranzi al sacco durante le escursioni,
– bevande,
– extra e tutto quanto non specificato nella parte LA QUOTA INCLUDE 

itinerario

Giorno 1 - Venerdì 23 giugno

Lunghezza: 9 Km.
Dislivello: 300 m.

PIAN PICCOLO

Dopo essere arrivati a Castelluccio e aver preso possesso delle nostre camere presso la Locanda dei Senari inizieremo il nostro trekking. Con lentezza ci avviciniamo a uno dei piani che caratterizzano Castelluccio: il Pian Piccolo. Sin dai primi passi ci si immerge in un paesaggio unico! Lo sguardo vaga verso l’orizzonte che appare infinito, senza ostacoli, la catena dei Monti Sibillini è a cinque chilometri ma le distanze sembrano dilatarsi a dismisura. Da qui la vista si spingerà fino al Piano Grande dai mille colori e a Castelluccio.

Giorno 2 - Sabato 24 giugno

Lunghezza: 12 Km.
Dislivello: 250 m.

PIAN GRANDE E FIORITURE

Attraverseremo il Pian Grande, l’incredibile conca che avvolge il borgo, e ci godremo la fioritura delle lenticchie (caratteristiche e coltivate a Castelluccio, di cui costituiscono uno dei prodotti più tipici), delle genzianelle, dei papaveri, dei narcisi, delle violette, delle asfodeli,dei trifogli, acetoselle e molte altre ancora, in un tripudio di colori e odori incredibili.
Passeremo il pomeriggio immersi in questa meraviglia sensoriale!

Giorno 3 - Domenica 25 Giugno

Lunghezza: 13 Km.
Dislivello: 550 m.

PASCOLI E FIORITURE

Dopo colazione inizieremo a camminare direttamente da Castelluccio fino al Monte Veletta per poi percorrere una valle poco nota, solitaria e meravigliosa: la Valle Canatra. Ripercorreremo parte del lungo tragitto che i pastori e le greggi compivano durante la transumanza per raggiungere in inverno i pascoli della Maremma e incontreremo faggi maestosi dove ancora potrebbero nascondersi fate e sibille.
Per tutto il tratto sarà una costante la veduta delle fioriture sovrastate da due delle vette più alte dei Monti Sibillini, il Monte Porche (2.233 m slm) ed il Monte Argentella (2.200 m slm).

equipaggiamento

attrezzatura

  • SCARPONCINI DA TREKKING
  • ZAINO E COPRIZAINO
  • GIACCA IMPERMEABILE
  • CAPPELLO ED OCCHIALI DA SOLE
  • CAMBIO DI INDUMENTI PER LA SECONDA E TERZA GIORNATA

CIBO

  • PRANZO AL SACCO
  • ADEGUATA SCORTA D’ACQUA
  • SNACKS

importante

NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER CONFERMARE LA PARTENZA: 8
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 16

MODALITÀ DI ISCRIZIONE:

CLICCARE SUL TASTO PRENOTA E RIEMPIRE IL FORM DI ISCRIZIONE IN OGNI SUA PARTE 

MODALITA’ DI PAGAMENTO:

  • 25% del totale da versare al momento dell’iscrizione 
  • saldo 30 gg prima della partenza

Organizzazione Tecnica a cura di: 

FONTE GAIA TOUR  

VIA ALDOBRANDINO DA SIENA 3a 53100 SIENA
TEL 0577 890587 – 335343774

www.fontegaiatour.it
Mail: leonardo@fontegaiatour.it 

– AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DEI PARTECIPANTI VI INVIEREMO LA CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO.

– IN CASO DI NON RAGGIUNGIMENTO DELLA QUOTA PARTECIPANTI MINIMA INDICATA E QUINDI LA NON CONFERMA DELLA PARTENZA DEL VIAGGIO, RESTITUIREMO L’ACCONTO SENZA TRATTENERE NESSUN A CIFRA. OSSIA QUANTO AVETE VERSATO E QUANTO VI RESTITUIREMO. 

Scegli il percorso che fa per te.

livelli trekking

LIVELLI DELLE ESCURSIONI